Personale
Personale
Tutto il personale può vantare grande professionalità data dalla lunga esperienza nel settore e una duratura collaborazione con la nostra famiglia.
ALBERTO GUERRATO
In giovane età vendeva panini alla stazione ferroviaria di Mantova, raccoglieva lattine e bottigliette per riciclarle. Poi fu promosso al banco bar e alla sala della trattoria della stazione centrale dove rimase per quindici anni.
Successivamente, nel 1964 lavorò all’Albergo ristorante Edelweiss di Castel d’Ario.
Nel 1968 aprì la Trattoria Stazione insieme alla moglie Teresa.
TERESA GECCHELE
Figlia di agricoltori fin da bambina lavora in campagna, stalla e risaia come mondina.
Dal 1965 lavora in cucina all’albergo ristornate Edelweiss dove impara il mestiere e si ricongiunge al marito Alberto. Da più di mezzo secolo tira quotidianamente sfoglie di pasta fresca. Nel 1968 insieme ad Alberto prendono in gestione la Trattoria Stazione.
CRISTINA GUERRATO
Figlia di Alberto e Teresa fin da bambina deliziava gli ospiti della trattoria servendo i dolci al carrello appena rientrata dalle scuole medie. Ricevute, fatture e compiti simultaneamente… da sempre ha respirato l’aria della ristorazione, insomma un destino già scritto.
Mai Cristina ha negato la sua passione per lo studio, in particolare per le lettere conseguendo una laurea in Lettere classiche alla facoltà di Verona.
Un’altra grande passione di Cristina è la botanica fatta combaciare con l’attività di imprenditrice agricola col pallino della permacoltura, ricreando in azienda spazi vivibili e scorci selvatici.
MARCELLO TRAVENZOLI
Dopo il diploma in scienze sociali si iscrive a Lettere e Filosofia a Verona, ma presto si ritira per dedicarsi al ristorante.
A 21 anni sarebbe diventato sommelier, ma abbandona all’esame per motivi etici. Nel contempo si laurea il 28 ottobre 2010 presso l’ateneo internazionale dell’Università degli studi di Scienze Gastronomiche a Pollenzo (Cn) con tesi sul riso alla Pilota.
Diventerà un libro nel 2014.
Nel 2012 da origine al “PROGETTO AUTONOMIA” nell’azienda agricola di famiglia. Ha in corso varie collaborazioni riguardanti la conservazione di cereali antichi e attività culturali di promozione del “vino naturale”.