Codice Etico
CHI SIAMO
Trattoria Stazione da oltre cinquant’anni attraverso tre generazioni propone piatti della tradizione mantovana in un menù caratterizzato dall’uso di materie prime provenienti dalla propria filiera agronomica Bio a km0.
VISION
Essere avanguardisti nel preservare la nostra identità.
MISSION
Trattoria Stazione si propone nella sua attività ristorativa quotidiana di conservare integre e addirittura recuperare i saperi e i sapori del proprio territorio d’origine attraverso i gesti e scelte etiche necessarie a garantire l’integrità e la qualità del prodotto servito.
Questo è possibile soprattutto grazie al proprio progetto di filiera chiusa che mira alla connessione tra azienda agricola e ristorante attraverso l’impegno di una famiglia in un’unica filiera. Questo progetto è anche trasversale in quanto ci avvaliamo di collaborazioni con artigiani e aziende virtuose locali per le lavorazioni/trasformazioni delle nostre materie ricreando quel tessuto socioeconomico distrutto dalla globalizzazione e spersonalizzazione generata dal libero mercato.
Trattoria Stazione ha da tempo intrapreso un percorso di sostenibilità aziendale a 360 gradi che si sviluppa nei seguenti punti:
• SOSTENIBILITA’ AMBIENTALE: attraverso un’etica nella scelta della filiera e di rispetto dell’ambiente.
La nostra filiera comprende attualmente l’autoproduzione di riso Vialone Nano, una miscela di nove varietà di grani antichi teneri da noi recuperati e moltipolicati, grano duro Sen. Cappelli, Farro Monococco, Grano Saraceno, mais antichi vitrei, Zucca Capèl dàl prét, meloni ed abbiamo partecipato ai progetti di coltivazione di canapa industriale sul territorio mantovano.
Collaborando con mulini a pietra e pile da riso biodedicati creiamo e sosteniamo una rete di aziende terze virtuose. Lavorando a mano queste pregiate farine otteniamo tutti i derivati come pasta, pane, prodotti da forno.
Nell’azienda dello zio alleviamo suini padani e bovini di Razza Piemontese, dai quali otteniamo tagli, salumi e insaccati della tradizione mantovana ed anche animali da cortile.
Abbiamo inoltre un beerfirm agricolo a filiera mantovana dove produciamo birre caratterizzate dall’impiego dei nostri cereali, una linea di vini di territorio nati da una collaborazione attiva con “Vigne del Pellagroso” e la produzione esclusiva di un liquore di canapa creato in collaborazione con un laboratorio artigiano di liquoristica.
Ultimo ma non ultimo il miele.
Molte arnie sono posizionate in azienda agricola e le api possono bottinare in 37 ettari tra coltivazioni, siepi, uno stagno per abbeverarsi ed un bosco dove ombreggiarsi. La nostra azienda agricola è certificata Biologico e anche Biodinamico.
Tutto questa filiera è in continuo sviluppo e miglioramento.
• SOSTENIBILITA’ SOCIALE: cioè verso i propri dipendenti, coinvolgendoli nel progetto, informandoli, non considerandoli un numero, ma parte integrante e fondamentale dell’azienda, garantendone salute, sicurezza e stabilità del lavoro. Tutto questo permette ai nostri dipendenti di progettare la propria vita liberi da ansie e paure legate a questi tempi.
• SOSTENIBILITA’ ECONOMICA: tutto questo ha un costo, ed il prezzo da noi richiesto ci garantisce di poter continuare ad investire sul territorio come facciamo da oltre cinquant’anni, generando indotto, benessere e continuando a pensare con lungimiranza a nuovi e sempre migliori sviluppi.
RELAZIONI CON I CLIENTI
Il nostro personale di sala è formato in maniera continuativa e attento alle esigenze del cliente. Nel nostro servizio cerchiamo di far sì che il cliente viva e comprenda attraverso la stimolazione dei propri sensi, in particolar quello del gusto ciò che è il nostro messaggio. Già dal locale d’accesso il cliente inizia ad essere informato su ciò che siamo e la filiera a Km0 che proponiamo. Il menù racconta la nostra filiera e indica le materie autoprodotte.
Per verificare che l’esperienza del cliente sia positiva abbiamo messo a disposizione un questionario ad hoc che ci permette di avere feedback e migliorarci continuamente.
RELAZIONI CON I FORNITORI
Ci rapportiamo quotidianamente o quasi con la maggior parte dei nostri fornitori.
Talvolta sono rappresentanti di aziende più strutturate, talvolta talmente piccole che ci permettono di relazionarci direttamente con i proprietari. A queste aziende chiediamo di comprendere le nostre scelte aziendali e di appoggiarle anche nel loro lavoro, perché solo così potremo continuare a sviluppare un tessuto sociale sano.
Per garantire ciò Guerrato Srl ha prodotto un documento composto da una lista di punti etici che i fornitori dovranno rispettare, sottoscrivere e firmare per continuare a collaborare con noi.
RELAZIONI CON I DIPENDENTI
Tutto il personale è assunto 100% in bianco. Trattoria Stazione garantisce contratti trasparenti partendo dal contratto nazionale per chi inizia, con possibilità di crescita in azienda; benefit; una riduzione degli orari di lavoro rispetto a quella che è sempre stata la norma in questo settore ed una flessibilità dei turni. Tutti i dipendenti possono fare colazione, pranzo e cena in azienda.
Il personale riceve una documentazione riguardante l’azienda: mission, vision ecc.. alcune dispense circa alcune tematiche che premono alla proprietà come “vini naturali” e “grani antichi” e un elenco di atteggiamenti da mantenere verso la proprietà, i colleghi ed i clienti.
Tutto il personale segue regolarmente i corsi di aggiornamento che riguardano il nostro settore; inoltre la proprietà organizza visite didattiche presso aziende agricole, in particolare vitivinicole per il personale di sala, e aperte anche al personale di cucina. Per quest’ultimi in particolare ogniqualvolta sia necessario ospitiamo professionisti esterni per avere un confronto e migliorarci in un ambito specifico. Ogni dipendente, una volta stabile e formato ha degli incarichi specifici ed in base a questi può essere coinvolto in alcune scelte o comunque consultato dalla proprietà prima di compiere delle scelte.
Per monitorare il livello di soddisfacimento/coinvolgimento del personale abbiamo creato un questionario anonimo ad hoc.
RELAZIONI CON LA COMUNITA’
Da sempre abbiamo collaborato sul territorio con associazioni sportive, culturali ecc…
Abbiamo sostenuto e sosteniamo la squadra di calcio locale Audace, Castel d’Ario per la musica, abbiamo partecipato attivamente durante le chiusure forzate causa Covid a Strade Pulite Castel d’Ario ripulendo il paese dai rifiuti ed ora continuiamo a sostenerli. Siamo sede nazionale di EKWine associazione d’avanguardia enologica ed in concomitanza con le fiere del vino primaverili ospitiamo nei nostri locali il “fuorisalone” dei vini naturali che solitamente cade ogni anno tra la prima e la seconda settimana di aprile.
Siamo stati sponsor per anni dell’evento Vini naturali.
Sedersi ai nostri tavoli e cibarsi del nostro lavoro significa essere parte attiva di questo progetto, sposare questi valori, sostenere questa filiera virtuosa.
Se questa visione, questo modo consapevole di operare attraverso scelte critiche, in un futuro, non dovesse essere più essere sostenibile Trattoria Stazione chiuderà le proprie sale piuttosto che dover ricorrere ad escamotage venendo meno a quanto sopra.