Trattoria Stazione

  • Home
  • Storia
  • Menu
    • Carta dei vini
    • Carta dei Distillati
    • Carta delle Tisane
    • Carta delle Birre
  • Ricette
  • Bottega
  • News
  • Contatti

Trattoria La Stazione – Menu

NELLA NOSTRA CUCINA NON UTILIZZIAMO BASI, PREPARATI E SEMILAVORATI
I menù subiscono modifiche in base alla stagione. Non tutti i piatti sono sempre presenti

>>> scarica il menu <<<

>>> scarica la carta dei vini <<<

Pasta fresca

Tutti i primi di pasta fresca sono all’uovo (bio) e vengono impastati manualmente, tirati con la canela (stecca fissa di legno) porzionati al coltello e chiusi a mano. Questi impasti sono di farine di cereali antichi coltivati nella nostra azienda e moliti a pietra naturale, i fusilli sono da grano duro Senatore Cappelli e farina di canapa da canapa, le penne da grano duro Senatore Cappelli e farro Monococco il tutto molito con pietra naturale, trafilato al bronzo ed essiccato lentamente a bassa temperatura
Salva

Carne

carni suine, bovine

In menù si trovano carni suine, bovine e talvolta equine, e ancora selvaggina, in varie cotture, siano queste grigliate, brasate, stracotte o lesse in base al menù o alla stagione. Dal 2016 abbiamo chiuso la filiera delle carni bovine servendo fino ad esaurimento degli stessi i tagli del nostro bestiame. Dall’allevamento dei nostri suini otteniamo salumi ed insaccati tipici della tradizione mantovana. In inverno, nel periodo della macellazione, utilizziamo esclusivamente il nostro “pistume” e le nostre costine.

Pesce

pesce In menù sono sempre presenti piatti di pesce di mare in tutte le portate avendo in paese un’azienda familiare che lo commercializza. In stagione si possono trovare piatti d’acqua dolce quali il riso col pésin e saltarej, il pesce gatto, la carpa e il risotto con la tinca, il luccio in salsa con polenta

Vegetariani

vegetale
Sempre sono presenti diverse alternative vegetariane (non vegane) per ogni portata, oltre ad avere un’ottima varietà di contorni e una proposta di menù degustazione dedicato. Inoltre potete anche assaggiare la polenta di mais Maranino da noi prodotta direttamente e molita a pietra.

Dolci

dolci Vantiamo un carrello a tre piani fornito di creme quali bignolata, zuppa inglese, tiramisù, elvezia, budino belga, zabaione, mousse ai frutti di stagione, macedonia, prugne sotto liquore, strudel, salame dolce e sbrisolona dai nostri grani antichi e altro ancora a seconda delle ricorrenze come i dolci di carnevale, o della stagione come le pesche al forno con l’amaretto, o i fichi ripieni.

Le particolarità dei nostri piatti:

Dalla nostra Azienda “ AGRICOLA RAFFETTA” otteniamo diverse materie prime che impieghiamo a filiera chiusa nel nostro ristorante in un reale Km 0. I salumi della tradizione mantovana e alcuni tagli di carni, così come alcuni condimenti, sono ottenuti dai nostri capi di bestiame, non alimentati a insilati o mangimi, bensì con i nostri cereali, leguminose e sfalci dei corridoi inerbiti.
Le carni sono lavorate artigianalmente a mano, anche quelle bovine, per ottenerne la massima espressione. La polenta è ottenuta da una selezione dell’antica varietà Marano, da noi coltivata e successivamente molita a pietra.
Il riso alla Pilota è il piatto tipico del Paese. Dal 2010 è De.Co. (Denominazione Comunale redatta personalmente da Marcello Travenzoli, terza generazione operante alla Stazione, autore anche del libro “Riso alla Pilota” edito da Sometti 2014, Mantova).
È preparato a partire dalla varietà Vialone Nano che coltiviamo direttamente dal 1980. Ad oggi siamo gli unici ristoratori-produttori del paese.

le particolarità dei nostri piatti derivano dai prodotti che utiliziamo - Custodiamo e coltiviamo antiche varietà nazionali di frumento quali il farro Monococco, Verna, Gentilrosso, Inallettabile, Frassineto, Autonomia B, Ardito, Andriolo e Senatore Cappelli.
Dalla molitura a pietra naturale a lenta rotazione otteniamo farine semigrezze di “Tipo 2” grazie alle quali produciamo pasta fresca all’uovo e pasta secca. Tutti i primi di pasta sono artigianali.
La sfoglia è quotidianamente impastata e tirata a mano con la canela (stecca di legno fissa, non mattarello). Dal 2014 abbiamo intrapreso la coltivazione della canapa industriale dalla cui molitura dei semi otteniamo preziose farine alimentari che impieghiamo in alcune nostre preparazioni, mentre dall’infusione delle cime abbiamo ottenuto un liquore di 21,5%.
La mostarda di mele, così come le confetture, sono prodotte nelle nostre cucine in autunno. I dolci sono in parte prodotti da noi e in parte della pasticceria “Bignè d’Oro” in Mantova città, che ci segue da oltre quarant’anni. La nostra sbrisolona mantovana è ottenuta unicamente da una miscela delle nostre pregiate farine. Il nostro ultimo progetto consiste nella produzione di tre birre agricole in collaborazione con Birrificio Ofelia. A tale scopo stiamo coltivando orzo, luppolo e tutti gli altri cereali sopraelencati che andranno a caratterizzarne i differenti stili.

Questo è il “PROGETTO AUTONOMIA” agricoltura senza compromessi, che mira alla connessione tra azienda agricola e ristorante attraverso l’impegno di un’unica famiglia in un’unica filiera.
Questo progetto è anche trasversale, in quanto ci avvaliamo di collaborazioni con aziende virtuose prevalentemente locali per le lavorazioni/trasformazioni delle nostre materie ricreando quel tessuto socioeconomico distrutto dalla globalizzazione generata dal libero mercato.

Ad oggi siamo gli unici ristoratori-agricoltori del paese

progetto autonomia-237x300

“UNA FAMIGLIA UNA FILIERA”

I nostri prodotti li potete ordinare sul nostro E-commerce al sito WWW.AGRICOLARAFFETTA.IT

Condividi:

  • Facebook
  • Twitter
  • Stampa
  • Altro
  • Pinterest

Personale

Tutto il personale può vantare grande professionalità data dalla lunga esperienza nel settore e una duratura collaborazione con la nostra famiglia.

ALBERTO GUERRATO

In giovane età vendeva panini alla stazione ferroviaria di Mantova, raccoglieva lattine e bottigliette per riciclarle. Poi fu promosso al banco bar e alla sala della trattoria della stazione centrale dove rimase per quindici anni.
Successivamente, nel 1964 lavorò all’Albergo ristorante Edelweiss di Castel d’Ario.
Nel 1968 aprì la Trattoria Stazione insieme alla moglie Teresa.

TERESA GECCHELE

Figlia di agricoltori fin da bambina lavora in campagna, stalla e risaia come mondina.
Dal 1965 lavora in cucina all’albergo ristornate Edelweiss dove impara il mestiere e si ricongiunge al marito Alberto. Da più di mezzo secolo tira quotidianamente sfoglie di pasta fresca. Nel 1968 insieme ad Alberto prendono in gestione la Trattoria Stazione.

CRISTINA GUERRATO

Figlia di Alberto e Teresa fin da bambina deliziava gli ospiti della trattoria servendo i dolci al carrello appena rientrata dalle scuole medie. Ricevute, fatture e compiti simultaneamente…  da sempre ha respirato l’aria della ristorazione, insomma un destino già scritto.
Mai Cristina ha negato la sua passione per lo studio, in particolare per le lettere conseguendo una laurea in Lettere classiche alla facoltà di Verona.
Un’altra grande passione di Cristina è la botanica fatta combaciare con l’attività di imprenditrice agricola col pallino della permacoltura, ricreando in azienda spazi vivibili e scorci selvatici.

MARCELLO TRAVENZOLI

Dopo il diploma in scienze sociali si iscrive a Lettere e Filosofia a Verona, ma presto si ritira per dedicarsi al ristorante.
A 21 anni sarebbe diventato sommelier, ma abbandona all’esame per motivi etici. Nel contempo si laurea il 28 ottobre 2010 presso l’ateneo internazionale dell’Università degli studi di Scienze Gastronomiche a Pollenzo (Cn) con tesi sul riso alla Pilota.
Diventerà un libro nel 2014.
Nel 2012 da origine al “PROGETTO AUTONOMIA” nell’azienda agricola di famiglia. Ha in corso varie collaborazioni riguardanti la conservazione di cereali antichi e attività culturali di promozione del “vino naturale”.

Condividi:

  • Facebook
  • Twitter
  • Stampa
  • Altro
  • Pinterest

News

Serate di degustazione alla TRATTORIA STAZIONE di Castel d’Ario

Posti limitati. Prenotazione obbligatoria via mail all’indirizzo info@trattoriastazione.com oppure al 340 3540830. Le serate si svolgeranno in ambiente a norma antiCovid.Inizio serate ore 20:30. Gli incontri saranno allietati da un menù che accompagnerà gli assaggi dei vini.Il clima sarà informale e conviviale. Saranno serate di discussioni libere e creative tra persone che condividono la passione Read More

Condividi:

  • Facebook
  • Twitter
  • Stampa
  • Altro
  • Pinterest

OFFERTA RISERVATA AGLI OPERATORI SANITARI

In accoglimento all’appello lanciato dal Ministro della Salute Roberto Speranza, la “Fondazione Insieme per la Terra” si è attivata per creare una rete di ristoranti simbolo dell’eccellenza agroalimentare locale, per dimostrare la loro vicinanza a tutto il personale delle Aziende Sanitarie locali particolarmente impegnate in questi giorni per il Coronavirus.   L’offerta è valida dal Read More

Condividi:

  • Facebook
  • Twitter
  • Stampa
  • Altro
  • Pinterest

2° Fuori Salone dei vini conformi

Ritorna l’appuntamento con il FUORI SALONE DEI VINI CONFORMI by EKWine. Come di consueto la Trattoria Stazione in qualità di sede nazionale ospiterà la rassegna più intransigente di vignaioli naturali d’Italia. Vi aspettiamo Venerdi 5 Aprile dalle 19.30

Condividi:

  • Facebook
  • Twitter
  • Stampa
  • Altro
  • Pinterest

Contatti

riso alla pilota De. Co.
Ingresso trattoria la stazione di castel d'ario

cottura del riso vialone nano
sbrisolona prodotta dalla trattoria la stazione di castel d'ario

fusilli prodotti con il grano della trattoria la stazione di castel d'ario
frittura di pesce delle risaie della trattoria la stazione di castel d'ario

Condividi:

  • Facebook
  • Twitter
  • Stampa
  • Altro
  • Pinterest

Apertura

  • Lunedì 12,00 - 14,00
  • Mercoledì, Giovedì, Venerdì e Sabato
  • 12,00 - 14,00 | 20,00 - 21,30
  • Domenica
  • 12,00 - 14,30 | 19,30 - 21,00
  • Chiuso il lunedì sera, martedì tutto il giorno

Indirizzo

  • Via Della Rimembranza, 56
  • 46033 - Castel d'Ario (MN)
  • 0376 660217
  • info@trattoriastazione.com

Si consiglia la prenotazione

© 2020 Trattoria La Stazione
Via Della Rimembranza, 56 - Castel D'Ario (MN) - Tel. 0376.660217
Chiuso il Lunedì sera e Martedì tutto il giorno - P.I. 00039150206 - CF GRRLRT39R06C076M

  • Facebook
  • Youtube
Utilizziamo i cookie per assicurarti la migliore esperienza nel nostro sito. Per saperne di più, per conoscere i cookie utilizzati dal sito ed eventualmente disabilitarli, accedi alla Cookie Policy Leggi
Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti all’utilizzo dei cookie. Accept
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA

Orari Estivi

Lunedì
12,00 – 14,00

Mercoledi, Giovedì, Venerdì e Sabato
12,00 – 14,00 | 20,00 – 21,30

Domenica
12,00 – 14,30 | 19,30 – 21,00

chiuso lunedì sera e tutto il martedì